→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Gazzetta del Popolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]sione che lo stile compone in geometriche consistenze, chiude in una sorta di sinfonia breve (la musica della Romano è una musa assai sentita) il valore fulmineo del dono. Qui la poetica di quel « realismo allusivo » — e quanto tornerebbe il « figurale »! —, che proponevamo come formula sintetica all'inizio di questo ritratto, trova cospicue pezze d'appoggio. Ma la Romano, che pure non è scrittrice amante di cla
11 Da un'intervista apparsa su « La Gazzetta del Popolo » il 15 dicembre 1979.
LALLA ROMANO 683
mori sperimentali (la discrezione, s'è detto, e s'intende discrezione stilistica, è la sua misura) non si è mai nemmeno rinchiusa in una ricetta. E accaduto in Una giovinezza inventata, dove il valore del documento assume un posto cospicuo e svolge una importante funzione narrativa. Ma su questa strada, che arriva a Una giovinezza inventata, non può non essere considerata decisiva la tappa del romanzo Le parole tra noi leggère. Qui infatti il dramma di un rapporto assume le sue tinte piú forti, e il modo di rappresentarlo una spregiudicatezza inventiv[...]

[...]temporanei » di Marzorati (v vol., 1974), e perciò fermo a L'ospite. Della stessa Vincenti è da ricordare il profilo piú ampio Lalla Romano apparso nella collana « Il castoro » (Firenze, La Nuova Italia, 1974). Aggiornato fino a Una giovinezza inventata è l'Invito alla lettura di Lalla Romano di A. CATALUCCI (Milano, Mursia, 1980).
Moltissime le recensioni, che indichiamo con qualche ampiezza: F. Neri, « La Stampa », 18 giugno 1941; A. Rossi, « La Gazzetta del Popolo », 20 giugno 1941; E. Battistini, « Il popolo di Roma », 9 giugno 1951; V. Sereni, « MilanoSera », 1112 giugno 1951; C. Bo, « La Fiera Letteraria », 15 luglio 1951; Cam. [Aldo Camerino], « Il Gazzettino », 17 agosto 1951; A. Sartori, « La Rassegna », 11 dicembre 1951; P. Chiara, « L'Adige », 26 giugno 1953; E. Montale, « Corriere della Sera », 28 agosto 1953; C. Bo, « La Fiera Letteraria », 20 settembre 1953; A. Grosso, « Il Popolo Nuovo », 28 ottobre 1953; A. Sartori, « La Rassegna », settembreottobre 1953; C. M. Richelmy, « Orizzonti », 13 dicembre 1953; D. Persiani, « Lo spettatore italian[...]

[...] 19 giugno 1961; L. Baldacci, « Letteratura », VIIVIII, 1961; C. Bo, « Corriere della Sera », 21 giugno 1964; F. Antonicelli, « La Stampa »,
1 luglio 1964; L. Baldacci, « Epoca », 12 luglio 1964; L. Lamberti, « Corriere del Giorno », 22 luglio 1964; G. M. Biovi, « Paese Sera », 24 luglio 1964; T. Fiore, « Gazzetta del Mezzogiorno », 26 luglio 1964; P. Milano, « L'Espresso », 26 luglio 1964; P. Bianchi, « Il Giorno », 29 luglio 1964; L. Gigli, « La Gazzetta del Popolo », 29 luglio 1964; I. Tutino, « Noi donne », 1 agosto 1964; O. Del Buono, « Settimana Incom Illustrata », 2 agosto 1964; L. Baldacci, « Giornale del Mattino », 6 agosto 1964; G. Gramigna, « Amica », 9 agosto 1964; G. Vigorelli, « Tempo », 22 agosto 1964; G. Ferrata, « Rinascita », 22 agosto 1964; C. Marabini, « Il Resto del Carlino »,
2 settembre 1964; V. Volpini, « La Fiera Letteraria », 4 ottobre 1964; F. Bolzoni, « Orizzonti », 18 ottobre 1964; M. Rago, « L'Unità », 18 ottobre 1964; C. Salinari, « Vie Nuove », 22 ottobre 1964; A. Borlenghi, « L'Approdo letterario », ottobredicembre 1964; [...]

[...]vani », 7 settembre 1967; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 10 settembre 1967; D. Porzio, « Panorama », 19 settembre 1967; A. M. Catalucci, « Paragone », febbraio 1968; G. Spagnoletti, « Il Messaggero », 22 aprile 1969; E. Montale, « Corriere della Sera », 27 aprile 1969; A. Guiducci, « Avanti! », 10 maggio 1969; P. Dallamano, « Paese Sera », 11 maggio 1969; A. Bevilacqua, « Oggi », 14 maggio 1969; M. Rago, « L'Unità », 16 maggio 1969; L. Gigli, « La Gazzetta del Popolo », 21 maggio 1969; E. Falqui, « Il Tempo », 29 maggio 1969; G. Vigorelli, « Tempo », 31 maggio 1969; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 4 giugno 1969; O. Nemi, « Il Messaggero », 17 giugno 1969; C. Bo, « L'Europeo », 19 giugno 1969; A. Banti, « Paragone », giugno 1969; G. Pullini, « Comunità », giugno 1969; C. Salinari, « Vie Nuove », 3 luglio 1969; D. Straniero, « La Notte », 7 luglio 1969; A. Paolini, « Il Giorno », 9 luglio 1969; G. Gramigna, « Corriere d'Informazione », 12 luglio 1969; M. Visani, « Il Giornale d'Italia », 26 luglio 1969; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », luglio [...]

[...]L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 11 gennaio 1976; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 12 gennaio 1976; V. Bramanti, « L'Unità », 22 gennaio 1976; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 25 gennaio 1976; G. Avogadro, « Il Giorno », 28 gennaio 1976; R. Cantini, « Epoca », 28 gennaio 1976; V. Saltini, « L'Espresso », 8 febbraio 1976; G. Amoroso, « Gazzetta del Sud », 10 febbraio 1976; M. Zoni, « Dimensione Democratica », 20 febbraio 1976; L. Baccolo, « La Gazzetta del Popolo », 11 marzo 1976; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 27 marzo 1976; G. Raboni, « Tuttolibri », 10 novembre 1979; G. Pampaloni, « Il Giornale Nuovo », 11 novembre 1979; E. Siciliano, « Corriere della Sera », 11 novembre 1979; M. Rago, « Paese Sera », 20 novembre 1979; V. Saltini, « L'Espresso », 25 novembre 1979; G. Bezzola, « Il Giorno », 27 novembre 1979; L. Mondo, « La Stampa », 7 dicembre 1979; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 15 dicembre 1979; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 18 dicembre 1979; C. Bo, « L'Europeo », 20 dicembre 1979; g. t. [Giovanni Tesio], « Nuovasocietà », 31 [...]



da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]Unità », 26 aprile 1946; E. FALQUI, « Risorgimento liberale », 12 maggio 1946 (poi in Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950); E. EMANUELLI, « L'Europeo », 17 agosto 1947; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 1 novembre 1949; G. RAVEGNANI, « Milano sera », 10 novembre 1949; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 12 novembre 1949; G. CATTANEO, « Nuovo Corriere », 19 novembre 1949; M. PRIsco, « Mondoperaio », 7 gennaio 1950; L. GIGLI, « La Gazzetta del Popolo », 27 ottobre 1951; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 13 novembre 1951; C. SALINARI, « l'Unità », 4 dicembre 1951; S. GUARNIERI, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955; P. PANCRAZI, « Il Ponte », luglio 1956; G. VIGORELLI, « Rotosei », 3 maggio 1957; E. CECCHI, « L'Illustrazione italiana », giugno 1957; E. MONTALE, « Corriere della Sera », 29 marzo 1957; C. SALINARI, « Il Contemporaneo », 15 luglio 1957; G. PAMPALONI, « L'Espresso », 29 settembre 1957.
E. FALQUI, N. GALLO, A. BANTI, R. CANTONI, G. DESSf, F. FLORA, T. FIORE, V. PRATOLINI, V. VOLPINI, C. ZAVATTINI, « La Fiera L[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Gazzetta del Popolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Corriere <---Corriere della Sera <---Dialettica <---Fiera Letteraria <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il Tempo <---La Fiera Letteraria <---La Nuova Italia <---La Stampa <---Logica <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <---Rinascita <---Storia <---d'Italia <---fascismo <---italiano <---neorealismo <---realismo <---Alberobello <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Altoviti <---Anticipavamo <---Aut <---Aut Aut <---Avogadro <---Baccolo <---Bartolucci <---Basta <---Battistini <---Beda <---Belfagor <---Bernari <---Bezzola <---Bibliografia <---Biovi <---Bolzoni <---Borboni <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bramanti <---Caberna <---Camerino <---Camminare <---Capii <---Cara Lalla <---Carlo Bernari <---Casorati <---Catalucci <---Centopagine <---Cesare Zavattini <---Chiantore <---Citiamo <---Ciò <---Colletta <---Combray <---Comunità <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Cosa <---Cosi in Maria <---Cronologia <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Cupris <---Da Tre <---De Lorenzi <---Del resto <---Demonte <---Denito <---Di BIASE <---Di Cagno <---Dimensione Democratica <---Dos Passos <---Dylan Thomas <---Emilio Martini <---Enzo Golino <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Forum <---Francesco Flora <---Frassinelli di Torino <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giordanengo <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giuseppe Peano <---Già nella Penombra <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grande <---Grande Guerra <---Grande Recupero <---Grecia <---Grillandi <---Grosso <---Hesse <---Il Bargello <---Il Bimestre <---Il Corriere <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Mondo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il castoro <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incom Illustrata <---Incontro <---Italia che scrive <---Jean Daniel <---John Middleton <---La Domenica del Cor <---La Frusta <---La Notte <---La Penombra <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Rocca <---La Torino <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La lotta <---La settimana <---Labirinto <---Lalla Romano <---Lamarra <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Léon Morin <---Ma Bernari <---Ma Tetto <---Maina <---Mansfield <---Marabini <---Marchiaro <---Marotta <---Marzorati <---Meridiana <---Meridiano di Roma <---Messaggero Veneto <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Momento Sera <---Mondadori <---Mondoperaio <---Moravia <---Mursia <---Napoletano <---Noi <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Nuovasocietà <---Nuovi Coralli <--- <---Orlando Rughi <---Paese Sera <---Palestra Ginnastica <---Pan <---Panorama <---Paolo Ricci <---Paoluzi <---Pasolini <---Passionnément <---Pavese <---Peano <---Peirce <---Perché <---Personé <---Pescarzoli <---Piazza Nuova <---Poetica <---Ponte Stura <---Pralève <---Prosa <---Psicanalisi <---Pullini <---Ragazzi <---Rebellato <---Richelmy <---Risorgimento <---Roma-Napoli <---Romances Notes <---Rotosei <---Rughi in Era <---Sanvitale <---Schopenauer <---Secolo XIX <---Sei <---Sereni <---Sette <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Sicilia <---Sicilia del Popolo <---Speranzella <---Stampa <---Stampa Sera <---Stilistica <---Supercoralli <---Surdich <---Tetto <---Torino <---Trois <---Tuttolibri <---U.D.A. <---Vasco Pratolini <---Vesuvio <---Vie Nuove <---Vincenti <---Visani <---Vittorini <---Volpini <---anticonformismo <---anticonformista <---antifascismo <---artigiani <---attivisti <---auerbachiana <---bernariana <---bernariano <---combaciano <---conformisti <---cumvisionismo <---d'Informazione <---decadentismo <---dell'Unione <---dell'Università <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---eclettismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---ermetismo <---fantasista <---ideologici <---illuminismo <---interviste <---intimismo <---intimista <---italiana <---meridionalismo <---moralismo <---nell'Avvertenza <---neorealista <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---proselitismo <---proustiano <---psicologica <---realista <---riano <---siano <---socialismo <---sociologiche <---solariana <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL